Header Ads

Edison Next, oltre 100 punti di ricarica per DHL Express

 


Edison Next e DHL Express annunciano l’installazione e la messa in esercizio di 117 punti di ricarica totali presso l’headquarter a Peschiera Borromeo (Milano), la sede operativa di San Giuliano Milanese e il nuovo centro logistico di Treviso Casier. 77 punti sono destinati alla ricarica, prevalentemente notturna, della flotta di furgoni full- electric che svolge il servizio di last mile delivery e 40 alla ricarica di auto aziendali full-electric e plug-in hybrid. 
Edison Next ha effettuato la progettazione, fornitura, installazione e messa in esercizio dell’infrastruttura e, per tutta la durata del contratto triennale, si occuperà della sua gestione e manutenzione, sia ordinaria che straordinaria. 
In particolare, il progetto ha preso il via con l’infrastrutturazione dell’headquarter di Peschiera Borromeo dove, per soddisfare le esigenze di ricarica delle auto aziendali, sono attualmente in esercizio 31 punti di ricarica. In particolare, 29 Wallbox AC1 da 22 kW ciascuna per i dipendenti di sede e 1 Wallbox DC2 da 50 kW con 2 prese CCS3 dedicata al management fuori sede che ha esigenze di ricarica più rapida, legate alla permanenza temporanea. 
Successivamente, presso la sede operativa di San Giuliano Milanese, sono state installate e attivate 17 Wallbox AC da 22 kW ciascuna per soddisfare le esigenze di ricarica della flotta elettrica di veicoli commerciali leggeri, oltre a 1 Wallbox AC 22kW a doppia presa per il personale dotato di auto aziendale. 
Da ultimo, presso il nuovo centro logistico di Treviso Casier, che accorperà alcune sedi DHL Express del Nord-Est, per sostenere l’alimentazione dei furgoni elettrici che si occupano del servizio last mile delivery, sono da poco entrate in esercizio 60 Wallbox AC da 22 kW ciascuna ed è presente una predisposizione che porterà il sito a ospitare fino a 90 Wallbox totali con le stesse caratteristiche. Inoltre, nel parcheggio dipendenti sono già stati installati altri 7 punti di ricarica AC da 22 kW dedicati alle auto aziendali. 
Tutta l’infrastruttura installata è predisposta per garantire il bilanciamento dinamico dei carichi, un sistema che distribuisce automaticamente l'energia elettrica tra dispositivi collegati per ottimizzare la potenza residua e prevenire sovraccarichi. Tramite la piattaforma di gestione e monitoraggio da remoto h24, Edison Next è in grado di controllare in tempo reale la disponibilità di ogni stazione di ricarica e la presenza di eventuali anomalie e malfunzionamenti, garantendo così un'assistenza tempestiva anche da remoto. Infine, grazie a carte RFID (Radio Frequency Identification), in dotazione ai conducenti delle auto aziendali, abilitate sia per ricariche private nello stabilimento che per ricariche sul suolo pubblico, è possibile monitorare i consumi di ogni veicolo e i dati delle sessioni di ricarica. 
“Garantire ai veicoli elettrici per le consegne dell’ultimo miglio di essere sempre carichi e pronti per le missioni a inizio turno, permette a DHL Express di svolgere le proprie attività con la massima efficienza,” ha dichiarato Marco Carvelli, responsabile E- Mobility Edison Next. “Noi di Edison Next siamo impegnati ogni giorno a sostenere soluzioni per diffondere la mobilità elettrica, non solo fornendo la migliore tecnologia disponibile, ma anche soddisfacendo le specifiche esigenze di ogni singolo cliente e garantendo assistenza continua e tempestiva”. 
“Entro il 2030, puntiamo a elettrificare il 60% della nostra flotta globale. La strategia del Gruppo DHL ‘Accelerate Sustainable Growth’ pone la sostenibilità al centro delle nostre operazioni, riconoscendo che gli investimenti nella decarbonizzazione sono essenziali per il nostro futuro e per rafforzare le relazioni con clienti e fornitori” ha dichiarato Antonella Sada, Head of Public Affairs, Brand & Communications and Sustainability DHL Express Italia. “Siamo felici di collaborare con Edison Next per accelerare questa transizione, concentrandoci anche sullo sviluppo delle infrastrutture necessarie per supportare la ricarica dei veicoli elettrici, sia nella pianificazione di nuovi siti che nel rinnovo di quelli esistenti, in modo da garantire una crescita continua della nostra flotta elettrica dell’ultimo miglio, che oggi copre già il 19% delle rotte.”
Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.