Header Ads

Nuova disciplina sull'interscambio dei pallet


Mercoledì 8 ottobre 2025, l'Assemblea del Senato ha approvato, con 86 voti favorevoli, 48 contrari e 7 astensioni, il disegno di legge "Semplificazioni" (A.S. 1184) che, all'articolo 2, introduce la nuova disciplina sull'interscambio dei pallet. 
L'approvazione al Senato è stata accolta con grande soddisfazione da Assologistica e dalle altre associazioni di filiera che hanno lavorato intensamente per questo risultato. Tra i soggetti coinvolti, sotto l'egida di Confindustria, figurano Federalimentare, FederlegnoArredo, Union Food, Federdistribuzione e i Consorzi Rilegno (Sistema Conai) e Servizi Legno Sughero. 
Secondo Assologistica, il nuovo quadro normativo rappresenta un "passaggio fondamentale" che porterà benefici all'intera filiera produttiva e, in ultima analisi, anche al consumatore finale. L'associazione ora auspica che il testo ottenga un rapido e positivo esame anche alla Camera, affinché la riforma possa entrare in vigore al più presto. 
La norma riconosce il ruolo dei “sistemi-pallet”, cioè organizzazioni che definiscono standard tecnici e gestiscono i marchi dei pallet interscambiabili, tenute a pubblicare periodicamente i valori medi di mercato. È previsto l’obbligo di restituzione dei pallet ricevuti o, in alternativa, l’emissione di un “buono pallet” cartaceo o digitale che ne certifichi la quantità e la qualità, destinato a diventare solo digitale entro due anni. Il valore dei pallet non sarà più fissato da decreto ministeriale ma dai sistemi-pallet, in base ai propri criteri. In caso di mancata restituzione entro sei mesi, chi ha ricevuto i pallet dovrà pagarne il valore commerciale. Si stabilisce infine che entro sei mesi vengano redatte linee guida operative per uniformare le procedure di scambio e definire le distanze e le condizioni di restituzione. 
Il passo compiuto dal Senato si inserisce in un più ampio percorso di modernizzazione e semplificazione del sistema logistico, promosso da Assologistica negli ultimi anni. Dopo l’introduzione della reverse charge e del CIGAL (Cruscotto Informativo per la Gestione dei contratti di Appalto nella Logistica), la riforma dell’interscambio dei pallet rappresenta un ulteriore tassello verso una logistica più sostenibile, integrata e competitiva.

Leggi su Porto e Interporto
Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.