Header Ads

AdSP MLO, raddoppiati investimenti in digitalizzazione

 


Paroli: "I porti moderni devono difendersi anche dai rischi digitali" 

L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha annunciato un significativo incremento degli investimenti tecnologici per il 2026: gli stanziamenti per il Port Community System passeranno da 1,5 a 3 milioni di euro, mentre circa 2 milioni saranno destinati alla cybersecurity. 
L'annuncio è arrivato dal presidente Matteo Paroli durante il convegno "AI Meets the Sea, L'intelligenza Artificiale applicata all'Economia del Mare". "
Sono investimenti indispensabili perché i porti moderni non devono difendersi solo dai rischi fisici, ma anche da quelli digitali", ha spiegato Paroli. 
L'intelligenza artificiale sta trasformando l'intero settore marittimo-portuale. In mare, i sistemi predittivi permettono già di evitare tempeste e zone a rischio pirateria, garantendo sicurezza alla navigazione. A terra, nei terminal, l'automazione ottimizza stivaggio e operazioni di banchina. 
"L'intelligenza artificiale non è davvero intelligente, ma è imbattibile quando si tratta di calcolare e ottimizzare. Nei grandi porti europei è già una realtà consolidata", ha sottolineato Paroli. 
Un capitolo cruciale riguarda la cybersecurity. Gli attacchi informatici possono paralizzare un terminal per settimane, mettendo a rischio la credibilità e la funzionalità di asset strategici internazionali. L'AI consente oggi di rilevare e prevenire attacchi in tempo reale, isolando le minacce senza compromettere l'operatività. 
L'intelligenza artificiale si rivela anche strumento di sostenibilità ambientale. A Genova, dove oltre trenta corsi d'acqua riversano sedimenti nei bacini durante le piogge intense, modelli predittivi permetteranno di individuare in anticipo le aree di accumulo, rendendo più efficienti le operazioni di dragaggio. Sul fronte della sicurezza fisica, crescente è l'impiego di droni come "sentinelle aeree" per il monitoraggio continuo delle aree sensibili. 
"Un porto sicuro è un porto attrattivo", ha ribadito Paroli. 
Il presidente ha però lanciato un monito sulla responsabilità umana nell'utilizzo dell'AI. Richiamando la sua esperienza da avvocato, ha citato casi di uso improprio in ambito legale, come quello americano del 2023 con sentenze inesistenti generate automaticamente, o i casi italiani del 2025 a Civitavecchia e Torino. 
"L'intelligenza artificiale tende ad assecondare chi la interroga, e per non deludere può anche inventare. È programmata per compiacere, non per contraddire: un rischio enorme se non c'è controllo umano", ha avvertito Paroli. 

Leggi su Porto e Interporto
Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.