Venezia, 4 milioni per i simulatori del futuro
L’Accademia Logistica & Mare punta sull'eccellenza formativa con quattro strumenti immersivi di ultima generazione per navi, rimorchiatori, treni e gru portuali.
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di quattro simulatori all'avanguardia, destinati a rivoluzionare la preparazione degli studenti nei settori marittimo, ferroviario e logistico-portuale. L'investimento di 4 milioni di euro, realizzato con la collaborazione tecnica della controllata Venice Maritime School (Vemars), arricchisce l'offerta formativa dell'ITS Marco Polo con strumenti che riproducono fedelmente gli scenari reali in cui gli studenti si troveranno a operare.
“Siamo fieri di aver colmato un vuoto formativo, prima con la creazione dell'Accademia, che a Venezia mancava, e oggi con l'introduzione di una strumentazione tecnica all'avanguardia internazionale”, ha dichiarato Damaso Zanardo, presidente dell'Accademia Logistica & Mare, nel corso della cerimonia di presentazione dei nuovi dispositivi. “La presenza di strumenti così innovativi dimostra che rappresentiamo un vero hub formativo e culturale, in grado di ascoltare le imprese e rispondere alle loro necessità . Oggi, il nostro tasso di occupabilità , riferito ai diplomati che trovano lavoro entro un anno, supera già il 93%. Con queste tecnologie, possiamo ridurre ulteriormente il mismatch tra domanda e offerta di profili altamente specializzati”.
La nuova dotazione tecnologica comprende due simulatori di navigazione per navi e rimorchiatori, un simulatore ferroviario e uno per gru portuali, ciascuno progettato per offrire un'esperienza immersiva e altamente realistica. I dispositivi di navigazione garantiscono una visibilità di oltre 300 gradi dalla plancia e permettono agli allievi dei corsi per Ufficiale di Macchina e Ufficiale di Coperta di esercitarsi nell'approdo in porti internazionali, affrontando condizioni meteo variabili ed emergenze in sala macchine. A supporto, sei ponti nave dedicati ad attività su radar, comunicazioni e cartografia digitale.
Il simulatore ferroviario rappresenta una novità assoluta per il percorso di Macchinista e Preparatore di Treni. Consente di ottenere la licenza europea di condotta attraverso l'addestramento virtuale sulla linea Ferrara-Bologna, scelta per la complessità dei sistemi di sicurezza. Gli studenti possono familiarizzare con cabine di guida, diagnostica e segnalamento, simulando anche guasti e imprevisti.
Il simulatore per gru portuali integra una cabina mobile, sei schermi ad alta risoluzione e un software che riproduce accelerazioni, vibrazioni e slittamenti. Gli studenti dei corsi per Logistics Manager e Logistica portuale e aeroportuale acquisiscono competenze operative su gru Ship-to-Shore, reach stacker e altre attrezzature da terminal, migliorando la consapevolezza dei rischi in totale sicurezza.
L'Accademia Logistica & Mare riunisce tre realtà : l'ITS Marco Polo Academy, la Venice Maritime School e il Centro di Formazione Logistica Intermodale. Con sede principale nell'area portuale di Santa Marta e attività didattiche anche a Mestre, Treviso, Portogruaro e Rovigo, rappresenta un ponte tra il patrimonio storico veneziano e il futuro sostenibile della logistica integrata.