Header Ads

Industria marittima si al Net Zero Framework

 


Le principali associazioni marittime internazionali ribadiscono il loro pieno appoggio all'adozione del pacchetto normativo che mira alla decarbonizzazione totale del trasporto marittimo entro il 2050. 
Le organizzazioni che rappresentano l'80% della flotta mercantile mondiale hanno riaffermato con forza il loro sostegno all'adozione del Net Zero Framework da parte dei governi membri dell'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) durante la sessione straordinaria del Comitato per la Protezione dell'Ambiente Marino tenutasi il 14-17 ottobre. 
Il framework prevede incentivi necessari per ridurre i rischi degli investimenti nei nuovi carburanti marini green, accelerando così la decarbonizzazione totale del trasporto marittimo internazionale. Un aspetto centrale della proposta riguarda anche l'implementazione di una transizione giusta per la forza lavoro marittima, garantendo che il processo di trasformazione verso la sostenibilità tenga conto delle ricadute occupazionali e sociali del settore. 
Le associazioni firmatarie sottolineano con forza un principio fondamentale: solo regole globali possono decarbonizzare un'industria globale. Senza l'adozione del Framework, il settore shipping rischia di trovarsi di fronte a un mosaico sempre più frammentato di normative unilaterali, che aumenterebbero i costi senza contribuire efficacemente alla decarbonizzazione. 
Il comunicato congiunto è stato sottoscritto da: ICS (International Chamber of Shipping); ASA (Asian Shipowners' Association); ECSA (European Shipowners); WSC (World Shipping Council); IAPH (International Association of Ports and Harbors); IBIA (International Bunker Industry Association); ITF (International Transport Workers' Federation).
Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.