Header Ads

A Copenaghen il vertice sul cargo ferroviario


 

I CEO delle principali compagnie ferroviarie europee per il trasporto merci si sono incontrati a Copenaghen in un evento strategico di due giorni, ospitato da DB Cargo e organizzato da CER e UIC, con la partecipazione di autorità danesi, Commissione Europea e rappresentanti di settore. L’incontro ha affrontato il ruolo cruciale del trasporto merci su rotaia per l’economia, la competitività e la sicurezza europea, evidenziando l’importanza della cooperazione tra autorità civili e militari e delle infrastrutture resilienti per la mobilità militare. 
Il dibattito ha coinvolto anche associazioni industriali come CLECAT e Cefic, sottolineando la necessità di sostenere servizi ferroviari fondamentali per settori chiave (chimica, acciaio, carta), con particolare attenzione alla protezione dei segmenti più vulnerabili, come il trasporto di singoli vagoni. Sono stati presentati progressi tecnologici, tra cui il Digital Automatic Coupling (DAC) nel progetto PioDAC, insieme all’avanzamento di ERTMS e FRMCS e alla digitalizzazione dei servizi operativi e commerciali. François Davenne, Direttore Generale UIC, ha evidenziato come il DAC rappresenti un passo decisivo verso un sistema merci completamente digitale, rafforzando l’interoperabilità e la resilienza delle reti ferroviarie europee.
presentato anche un sondaggio UE, basato sul paeare di 5.400 cittadini, che ha mostrato un forte supporto pubblico al trasporto merci su rotaia, con l’97% favorevole a miglioramenti per ridurre inquinamento, congestione e aumentare la sicurezza, mentre solo il 2% sostiene l’uso di camion più lunghi e pesanti. Infine, è stata ribadita l’importanza di rafforzare i collegamenti intermodali tra ferrovia e porti, con ESPO e Feport che hanno discusso con la Commissione Europea le prospettive politiche della futura Strategia UE per i Porti, considerata un’opportunità per sostenere la transizione verso trasporti più sostenibili. 
Alberto Mazzola, Direttore Esecutivo di CER, ha ricordato il ruolo strategico di questi collegamenti per l’industria, il commercio e la mobilità militare.
“L’Highlevel-Freight Meeting è l’appuntamento annuale in cui si gettano le basi per il futuro della logistica europea,” ha sottolineato Sabrina De Filippis, Amministratore delegato e Direttore generale di FS Logistix. “A Copenhagen sono stati due giorni di confronti con i principali player del settore, ma anche di progetti che si sviluppano e concretizzano: è il caso della firma del MoU per la nascita del progetto “Pioneer DAC Train (PioDAC)”, con l’obiettivo di validare sul campo la tecnologia di accoppiamento automatica e digitale dei carri durante le operazioni commerciali nei principali corridoi merci Ten-t”.
Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.