Header Ads

Confetra chiede più sostegno alle imprese

 


“Stabilizzare l’IRES premiale per le imprese virtuose, escludere la logistica e la spedizione dai contributi e dalla competenza di ART e AGCOM, e correggere la norma che vieta la compensazione dei crediti d’imposta con i versamenti previdenziali e assicurativi. Si tratta di interventi indispensabili per tutelare competitività, occupazione e investimenti del comparto logistico ”. 
Sono queste le richieste avanzate da Confetra nel corso dell’audizione davanti alle Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera sul disegno di legge di Bilancio 2026. 
Nel documento presentato alle Commissioni, la Confederazione ha illustrato un pacchetto di proposte per il settore della logistica, del trasporto e della spedizione, finalizzato a favorire stabilità e crescita delle imprese che investono, assumono e rafforzano la propria patrimonializzazione. 
Confetra ha ribadito l’importanza di rendere strutturale l’IRES premiale, che consentirebbe alle aziende più dinamiche di pianificare con maggiore certezza i propri percorsi di sviluppo, e ha evidenziato la necessità di escludere le attività di logistica e spedizione dalla competenza regolatoria dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti e dall’obbligo di contribuzione alla stessa Autorità e all’AGCOM. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta alla norma di carattere generale prevista nel DDL Bilancio che introduce il divieto di compensare i crediti d’imposta con i versamenti dovuti ai fini previdenziali e assicurativi. 
“Una disposizione che, se confermata - ha spiegato Confetra - avrebbe effetti negativi soprattutto per il settore dell’autotrasporto, incidendo in modo diretto sul meccanismo dei rimborsi delle accise sui carburanti”. 
Confetra ha infine sottolineato come le proposte avanzate, nel pieno rispetto del rigore dei conti pubblici, siano orientate a rafforzare la produttività e la competitività del sistema logistico nazionale, contribuendo alla crescita complessiva dell’economia del Paese.
Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.