Header Ads

EAEU, cooperazione doganale in accelerazione

 


La Eurasian Economic Commission sta consolidando una nuova fase di cooperazione doganale e innovazione tecnologica lungo i principali corridoi commerciali eurasiatici. Le iniziative in corso nel mese di novembre coinvolgono dialoghi con la Cina, missioni operative in Asia Centrale e un crescente impegno verso procedure digitali, sistemi intelligenti di controllo e interoperabilità dei dati. Nel corso della riunione della Commissione congiunta per l’attuazione dell’Accordo di cooperazione commerciale ed economica tra l’Unione Economica Eurasiatica e la Repubblica Popolare Cinese, il Ministro dell’EEC responsabile del Commercio, Andrey Slepnev, ha evidenziato il ruolo decisivo della digitalizzazione nelle connessioni ferroviarie dell’area. 
"Una delle condizioni chiave per ridurre i tempi di consegna delle merci trasportate per ferrovia, eliminare le barriere amministrative e abbassare i costi per le imprese è il passaggio ai documenti di trasporto e di spedizione in formato elettronico", ha dichiarato Slepnev, confermando che la firma delle relative procedure per è ormai prossima. Secondo il Ministro, le procedure interne in Cina «saranno completate entro la fine dell’anno», mentre un pacchetto analogo di documenti per il Kazakhstan dovrebbe essere finalizzato a breve. 
Parallelamente, il responsabile dell’EEC per la Cooperazione Doganale, Ruslan Davydov, ha condotto una missione operativa in Asia Centrale dedicata al miglioramento dei flussi commerciali, ai controlli e allo scambio di informazioni. Durante una visita ai valichi stradali di Yallama e B. Konysbaeva, lungo la frontiera tra Uzbekistan e Kazakhstan, ha analizzato tecnologie di sdoganamento, software di controllo e sistemi di batch scanning per veicoli merci. 
Il Ministro ha sottolineato che "l’attuazione coordinata di soluzioni digitali all’avanguardia per il controllo doganale nei Paesi dell'EAEU e negli Stati vicini consentirà di aumentare la capacità dei valichi e sviluppare il commercio estero". Nel proseguimento della missione, Davydov ha incontrato a Tashkent Akmalkhuja Mavlonov, Presidente del Comitato Doganale dello Stato dell’Uzbekistan. Durante il colloquio, le parti hanno discusso la cooperazione doganale tra l’EAEU e l’Uzbekistan, confermando la disponibilità ad avviare i lavori per l’adesione del Paese al sistema di transito comune dell’EAEU, un passaggio considerato strategico per semplificare le procedure e accelerare la consegna delle merci in transito e negli scambi reciproci. 
L’incontro ha evidenziato anche l’interesse reciproco a sviluppare lo scambio elettronico di informazioni doganali e a rafforzare la trasparenza delle operazioni commerciali. Davydov ha visitato il centro di controllo del Comitato Doganale e il centro di dichiarazione elettronica, valutando i sistemi di intelligenza artificiale impiegati per ottimizzare i controlli e le soluzioni digitali per analizzare le attività degli ispettori. 
Il Ministro ha inoltre illustrato le prospettive di utilizzo dei sigilli di navigazione elettronici all’interno dell’EAEU, proponendo di approfondire la possibilità di applicarli lungo la direttrice Tashkent–San Pietroburgo.
Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.