Header Ads

L'UE finanzia 70 progetti per carburanti alternativi

 

L'Ue finanzia 70 progetti per carburanti alternativi

La Commissione europea ha selezionato 70 progetti che riceveranno oltre 600 milioni di euro di finanziamenti per elettrificare e decarbonizzare il trasporto su strada, marittimo, interno e aereo lungo la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). 
I progetti prevedono l’installazione di infrastrutture per carburanti alternativi, come stazioni di ricarica elettrica, punti di rifornimento di idrogeno, forniture elettriche e impianti di bunkeraggio di ammoniaca e metanolo in 24 paesi dell’UE. 
Il network di trasporto europeo sarà potenziato con più di 1.000 punti di ricarica elettrica per veicoli leggeri con capacità di 150 kW, 2.000 nuovi punti per veicoli pesanti con capacità di 350 kW e 586 punti da 1 MW. Sedici aeroporti europei elettrificheranno i servizi di terra, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni dell’aviazione. Saranno inoltre installate 38 stazioni di rifornimento di idrogeno per auto, camion e autobus. Ventiquattro porti marittimim tra cui Ancona, beneficeranno dell’integrazione di tecnologie più verdi, tra cui l’Onshore Power Supply (OPS), l’elettrificazione dei servizi portuali e impianti di bunkeraggio di ammoniaca per alimentare le navi. 
Paloma Aba Garrote, direttrice dell’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente, ha ricordato come "con questi nuovi progetti, più di 2,5 miliardi di euro di finanziamenti UE sono stati assegnati a progetti sui carburanti alternativi tramite AFIF dal 2021".  
I tre progetti che vedono l’Italia capofila sono "4-IT-TG-Advanced eGO at FCO", guidato da Aeroporti di Roma Spa, con un contributo UE di oltre 7,3 milioni di euro, che prevede l’installazione di 211 punti di ricarica elettrica per supportare gli operatori di terra nell’elettrificazione delle attività di handling passeggeri e cargo e l’aggiornamento di due sottostazioni elettriche per alimentare la flotta di veicoli elettrici dell’aeroporto; "24-IT-TG-FMG-EAGLE", condotto da Frittelli Maritime Group S.p.A. con circa 4,8 milioni di euro di finanziamento, che costruirà stazioni OPS e un sistema di accumulo elettrico Shore-Side Electricity nel porto di Ancona, integrate con un impianto fotovoltaico da 2,5 MW; e "24-IT-TG-X-Pand GEN X-Pand GEN", guidato da Electrip Italy S.R.L. con un contributo di oltre 2,1 milioni di euro, finalizzato alla realizzazione di 56 punti di ricarica strategici in Italia, con tecnologie ultraveloci per veicoli leggeri e pesanti.
Dopo l’approvazione dei 70 progetti da parte degli Stati membri il 13 novembre 2025, la Commissione europea adotterà la decisione di assegnazione e l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) avvierà la preparazione degli accordi di finanziamento con i beneficiari. 
A causa dell’esaurimento dei fondi, il terzo cut-off è stato cancellato; la Commissione valuterà i potenziali flussi di ritorno e preparerà un nuovo programma di lavoro e un nuovo bando nei prossimi mesi. 
I progetti sono stati selezionati nell’ambito del secondo cut-off del bando AFIF 2024-2025, chiuso l’11 giugno 2025.  
Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.