Header Ads

Ritorno via Suez, impatti per porti e supply-chain

 


La normalizzazione del passaggio via Canale di Suez, con il venir meno (non affatto scontato) delle tensioni nel Mar Rosso, potrebbe produrre due effetti sul sistema logistico internazionale: innanzitutto, “una significativa liberazione della capacità navale globale attualmente assorbita da viaggi più lunghi”; in secondo luogo, “un potenziale arrivo di carichi in Europa ad alto ritmo” che può risultare “potenzialmente disruptive” per i porti e i terminal europei. 
È quanto certifica un’analisi di Sea-Intelligence che, partendo dalla capacità di carico assorbita dalle deviazioni attorno all'Africa lungo i servizi Asia-Europa e Asia-Nord America ha modellato l'aumento delle importazioni europee in diversi scenari, che vanno da un ritorno immediato a Suez da parte di tutte le compagnie di navigazione, a un'introduzione più graduale nell'arco di 2, 4 o 6 settimane. 
Un ritorno immediato a Suez accorcerebbe drasticamente le catene di approvvigionamento, causando un raddoppio temporaneo degli arrivi dall'Asia per due settimane,” sottolinea il report. Risultato: “un aumento del 39% dei volumi totali di movimentazione portuale, rispetto al precedente picco storico”. 
Anche un'introduzione graduale (su un arco di 8 settimane) comporterebbe “un aumento del 10% rispetto ai massimi storici precedenti, durante tale periodo”. 
“Dato che il precedente picco di marzo 2025 ha già causato significativi problemi di congestione in Europa, anche un passaggio graduale rappresenta una sfida considerevole per le infrastrutture portuali,” spiega Alan Murphy, CEO di Sea-Intelligence. 
A livello globale, un ritorno alla rotta di Suez libererebbe circa 2,1 milioni di TEU di capacità nominale, pari al 6,5% dell'attuale flotta globale. 
Per i porti europei si profilano sfide significative: vista la già rilevata congestione in Europa nei picchi precedenti (come nel marzo 2025), anche uno scenario “graduale” potrebbe generare problemi operativi, ritardi nelle attrezzature, difficoltà nella gestione dei volumi aggiuntivi.
Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.