Header Ads

La Spezia e Trieste al centro dei test eFTI4EU

 


I porti di La Spezia e Trieste sono stati protagonisti dei piloti del progetto europeo eFTI4EU, che mira a digitalizzare i flussi informativi del trasporto merci e a creare interoperabilità tra operatori logistici, autorità pubbliche e dogane. L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea, ha visto la collaborazione di Circle Group, Autamarocchi, Gruber Logistics, ACCUDIRE, e delle Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e del Mare Adriatico Orientale. 
Nel porto di La Spezia, il test ha riguardato un flusso import intermodale tra lo scalo ligure e l’Interporto di Bologna, gestito da Gruber Logistics. È stata verificata la trasmissione automatica dei dati di arrivo (ETA), la creazione e gestione del documento e-CMR elettronico e l’interoperabilità tra piattaforme logistiche e doganali, riducendo errori e duplicazioni. 
Il pilota di Trieste ha invece simulato un trasporto transnazionale Austria–Italia–Slovenia, culminato in un’operazione di export extra UE. Durante il tragitto, la Polizia Stradale ha potuto effettuare controlli digitali in tempo reale tramite la piattaforma eFTI Gate Italy, confermando la validità del processo di dematerializzazione dei documenti. 
La sperimentazione ha testato anche l’interconnessione tra la piattaforma eFTI di Circle, la ExAc di ACCUDIRE e il sistema doganale AIDA dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, consentendo un flusso informativo completamente digitale e condiviso tra mittenti, autisti e autorità. 
La dimostrazione, nei commenti dei protagonisti, ha messo in evidenza come l’integrazione tra piattaforme pubbliche e sistemi privati possa semplificare le procedure doganali, ridurre tempi e costi operativi e favorire una gestione più sostenibile dei flussi informativi lungo la catena logistica.
I test rientrano nelle attività di collaborazione tra i progetti europei eFTI4EU e KEYSTONE, entrambi impegnati nello sviluppo di soluzioni digitali per il trasporto merci e la semplificazione degli scambi informativi tra operatori logistici, autorità pubbliche e istituzioni doganali.
Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.