Header Ads

Tavolo tecnico per la valorizzazione del crocierismo

 

Nasce il Tavolo tecnico per la valorizzazione del crocierismo

Il Ministero del Turismo apre una nuova fase di collaborazione con il comparto crocieristico. Nel corso di un incontro con le principali associazioni di settore, il Ministro Daniela Santanchè ha annunciato l’istituzione di un tavolo tecnico dedicato alla valorizzazione e promozione integrata dei territori toccati dagli itinerari crocieristici, con l’obiettivo di migliorare la gestione dei flussi turistici a terra e potenziare la qualità dell’esperienza dei visitatori. 
Il nuovo tavolo rappresenta una piattaforma di confronto permanente tra istituzioni, compagnie di crociera, autorità portuali e comunità locali, finalizzata a promuovere una visione coordinata e sostenibile del turismo marittimo. 
“Il settore crocieristico rappresenta un’importante opportunità di crescita e sviluppo per l’Italia: il turismo legato alle crociere contribuisce con oltre 14 miliardi di euro e 100.000 posti di lavoro all’economia nazionale”, ha dichiarato il Ministro Santanchè. “La collaborazione tra pubblico e privato sarà fondamentale per garantire un turismo responsabile e capace di generare benefici strutturali per i territori”. 
Santanchè ha sottolineato anche la necessità di costruire una “narrazione positiva” del settore, puntando su promozione, qualità dei terminal, itinerari e integrazione con le destinazioni locali: “Mentre altri Paesi limitano i flussi delle crociere, l’Italia vuole trovare la chiave del dialogo con i territori. Il mare è una risorsa strategica e il comparto crocieristico non porta problemi, ma opportunità”. 
Tra i primi a commentare positivamente l’iniziativa, Assiterminal ha espresso soddisfazione per il riconoscimento formale del valore strategico del comparto da parte del Ministero del Turismo. “Ringraziamo il Ministro Santanchè – ha dichiarato Tomaso Cognolato, presidente dell'associazione – perché è la prima volta che il Ministero del Turismo riunisce l’intero cluster crocieristico nazionale. È un segnale importante, che risponde a una richiesta che come associazione portiamo avanti da tempo: rafforzare il dialogo tra terminal, compagnie, istituzioni e territori”. 
Assiterminal sottolinea come i terminal portuali siano il primo punto di contatto tra i visitatori e le città italiane: investire sulla loro qualità e sull’integrazione urbana significa valorizzare l’immagine del Paese e rafforzarne la competitività internazionale. “Il lavoro del Tavolo tecnico – ha aggiunto Cognolato – potrà rappresentare un passo decisivo verso una governance più coordinata e una promozione più efficace dell’Italia crocieristica”.
L’iniziativa arriva in un momento di forte crescita per il traffico crocieristico italiano. Secondo le ultime previsioni di Risposte Turismo, nel 2026 i porti italiani raggiungeranno un nuovo record con 15,4 milioni di crocieristi movimentati e oltre 5.600 accosti, confermando la leadership del Paese nel Mediterraneo.
Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.